Orientare le politiche settoriali e l’attività dell’Amministrazione cantonale alla sostenibilità
Migliorare i servizi e le prestazioni dell’Amministrazione cantonale attraverso la digitalizzazione e le potenzialità offerte dai nuovi strumenti digitali e tecnologici
Promuovere lo sviluppo delle competenze digitali all’interno dell’Amministrazione cantonale
Valorizzare e promuovere le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie nella scuola
Promuovere le competenze di base degli adulti per una cittadinanza attiva
Migliorare l’informazione dello Stato nei confronti della cittadinanza
Perfezionare l’azione dello Stato promuovendo una migliore collaborazione tra Cantone e Comuni e rafforzando la capacità di questi ultimi di operare sul piano politico, istituzionale e amministrativo con qualità, efficacia, efficienza e sostenibilità
Intensificare e ampliare le relazioni confederali ed esterne del Cantone Ticino
Ritrovare e mantenere l’equilibrio finanziario a medio termine
Sviluppo del diritto tributario
Promuovere il territorio valorizzando il paesaggio e il patrimonio storico-culturale, tutelando le componenti naturali e la biodiversità e riqualificando il tessuto costruito
Sviluppare le reti di trasporto, garantire buone condizioni di mobilità e promuovere l’intermodalità
Valorizzare le risorse naturali, migliorando la qualità dell’ambiente
Adottare una gestione integrata della risorsa acqua
Adattamento ai mutamenti climatici
Decarbonizzazione: verso una società rinnovabile al 100%
Valorizzare il settore idroelettrico ticinese
Consolidare e sviluppare il sistema universitario cantonale, i poli d’eccellenza degli istituti attivi nella ricerca e il Centro cantonale di simulazione
Rafforzare e sviluppare la formazione professionale di base e superiore, assicurando qualità e favorendo l’innovazione
Professionalizzare le filiere culturali e incentivare la partecipazione culturale
Sostenere l’innovazione e i legami con il mondo della ricerca
Sostenere le regioni periferiche e il turismo
Rafforzare la promozione della salute, la prevenzione e la protezione dalle malattie
Migliorare le infrastrutture sportive in Ticino
Migliorare la qualità, la sicurezza e l’efficacia del sistema sanitario
Rafforzare i sistemi di gestione dell’offerta sanitaria nell’ambito stazionario come in quello ambulatoriale
Favorire le transizioni durante la formazione e garantire l’inserimento, la permanenza e il ricollocamento nel mondo del lavoro
Rafforzare la formazione professionale e promuovere azioni per il mantenimento e la permanenza nelle professioni nel settore sociosanitario
Migliorare la qualità degli istituti e lo sviluppo professionale del personale docente e dirigente
Promuovere una maggiore coesione sociale, inclusione e accessibilità con particolare attenzione alle situazioni di fragilità
Promuovere coesione sociale, inclusione e accessibilità con particolare attenzione alle situazioni di fragilità nell’ambito formativo e scolastico
Promuovere la parità di genere, favorire la conciliabilità tra vita familiare e professionale e ridurre le discriminazioni
Migliorare l’integrazione degli stranieri e la coesione sociale
Rendere strutturale il sistema di prevenzione e contrasto alla violenza domestica
Gestire le persone divenute pericolose e violente e causa di disadattamento sociale, radicalizzazione ed estremismo
Contrastare la criminalità organizzata e tutelare la sicurezza informatica