Obiettivo 4
Valorizzare e promuovere le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalle nuove tecnologie nella scuola
Azione 4.1
In collaborazione con gli istituti di formazione del personale docente e formatore, Scuola federale per la formazione professionale (SUFFP) e il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (DFA/SUPSI), con il Centro di risorse didattiche e digitali del DECS (CERDD) e con il mondo professionale, promuovere e sostenere in tutti i settori scolastici attività e innovazioni didattiche che integrano tecnologie e media nell’insegnamento delle singole discipline, con un’attenzione particolare all’alfabetizzazione digitale, all’educazione all’uso consapevole, al pensiero computazionale e all’intelligenza artificiale.
Indicatore 4.1.1
Numero di progetti innovativi promossi e sostenuti negli istituti cantonali e comunali (obiettivo: almeno 4 all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
12 progetti | - | - | - |
Commento - I progetti toccano diversi ambiti (alfabetizzazione digitale, uso consapevole, intelligenza artificiale, ecc.) e sono inseriti in scuole di ogni ordine e grado.
Indicatore 4.1.2
Elaborazione di una strategia cantonale per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella formazione e nell’educazione, declinata per ogni settore scolastico.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
20% | - | - | - |
Commento - Sono state definite delle linee guida didattiche per docenti e allievi ed è stato attivato un portale ad hoc per il mondo della scuola.
Azione 4.2
Completare le azioni previste dal Masterplan per la digitalizzazione delle scuole cantonali ticinesi, comprese quelle relativa ai sotto-progetti (come, ad esempio, la centralizzazione server, BYOD, ecc.).
Indicatore 4.2.1
Stato di avanzamento del progetto di Masterplan. Le fasi di avanzamento del progetto sono definite nei modi seguenti: analisi di fattibilità,
Analisi di dettaglio, Preparazione della bozza del messaggio, Condivisione e discussione con le parti interessate, Preparazione messaggio definitivo, Licenziamento da parte del Consiglio di Stato.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
75% | - | - | - |
Commento - Il progetto è in corso. Il secondo messaggio del Consiglio di Stato, che permetterà di completare il progetto, è attualmente al vaglio del Gran Consiglio.
Indicatore 4.2.2
Numero di istituti cantonali digitalizzati sul totale delle scuole cantonali ticinesi.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
14 istituti | - | - | - |
Indicatore 4.2.3
Numero di sotto-progetti del Masterplan cantonale conclusi.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
1 progetto | - | - | - |
Commento - Impostazione BYOD nelle reti scolastiche.
Azione 4.3
Avviare il Masterplan per la digitalizzazione delle scuole comunali ticinesi.
Indicatore 4.3.1
Stato di avanzamento del progetto di Masterplan. Le fasi del progetto sono le seguenti: Analisi di fattibilità, Analisi di dettaglio, Preparazione della bozza del messaggio, Condivisione e discussione con le parti interessate, Preparazione messaggio definitivo, Licenziamento del messaggio governativo.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
Analisi di fattibilità | - | - | - |
Commento - Attualmente, oltre all'analisi di fattibilità, si sta affinando la mappatura tecnologica della situazione esistente nelle scuole comunali.
Azione 4.4
Sviluppare ulteriormente il sistema di gestione degli allievi e degli istituti (GAGI), applicando nuovi moduli che consentano in particolare di snellire i processi e le procedure delle unità amministrative (sezioni/uffici, istituti).
Indicatore 4.4.1
Numero di nuovi moduli gestionali sviluppati ogni anno nel sistema GAGI (obiettivo: almeno 4 all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
21 moduli | - | - | - |
Commento - Sia per la Divisione della scuola che per la Divisione della formazione professionale.
Azione 4.5
Sviluppare per il personale docente di tutti i settori scolastici accompagnamenti mirati e soluzioni di formazione continua legate alla didattica digitale e all’educazione all’uso consapevole delle tecnologie e dei media.
Indicatore 4.5.1
Numero di docenti dei diversi settori scolastici coinvolti nel progetto «Buon uso degli strumenti del Masterplan» (obiettivo: almeno 200 all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
250 docenti | - | - | - |
Indicatore 4.5.2
Numero di docenti che hanno partecipato a formazioni continue sulla didattica digitale e sull’educazione ai media (obiettivo: almeno 300 all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
705 docenti | - | - | - |
Azione 4.6
Introdurre figure di accompagnamento e supporto sia a livello tecnico che pedagogico didattico (consulenti in media e tecnologie, docenti tutor e tecnici di prossimità).
Indicatore 4.6.1
Numero di figure di accompagnamento e supporto sia a livello tecnico che pedagogico didattico introdotte nei diversi settori scolastici sul totale delle scuole cantonali presenti sul territorio.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
9 figure | - | - | - |
Commento - Questo valore comprende sia i docenti tutor (che si aggiungono alle figure già esistenti) che i tecnici di prossimità (figura appena introdotta e in fase di sperimentazione).
Azione 4.7
Nella formazione professionale, accompagnare in maniera adeguata l’integrazione delle piattaforme di apprendimento decise dalle organizzazioni del mondo del lavoro nazionali.
Indicatore 4.7.1
Numero di professioni che utilizzano adeguatamente piattaforme di connessione tra i tre luoghi di formazione (aziende, scuola e centri interaziendali) integrate nella formazione professionale dei Centri professionali sul totale delle professioni insegnate in Ticino.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
39 professioni | - | - | - |
Commento - Su un totale di 161 professioni insegnate nei Centri professionali.