Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Obiettivo 19

Rafforzare e sviluppare la formazione professionale di base e superiore, assicurando qualità e favorendo l’innovazione

Azione 19.1

Consolidare e sviluppare il partenariato formale della formazione professionale (con la Confederazione e le organizzazioni del mondo del lavoro) e quello esteso (con i genitori, i Comuni, gli enti regionali di sviluppo e altri portatori d’interesse del territorio). La Carta del partenariato costituisce una dichiarazione d’impegno e unione di tutti i partner della formazione professionale.

Indicatore 19.1.1

0% non iniziata, 50% analisi avviata, 75% analisi completata, 100% sottoscrizione Carta.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
50% - - -

Commento - La proposta di nuova Carta del partenariato della formazione professionale in Ticino è stata condivisa con i membri della Commissione cantonale per la formazione professionale. Nel corso del 2025 si procederà all’allestimento e sottoscrizione del documento.

Azione 19.2

Promuovere un’analisi dell’organizzazione in centri di competenza dei Centri professionali, che permetta di identificare misure di miglioramento e di razionalizzazione considerando anche l’aspetto logistico.

Indicatore 19.2.1

0% non iniziata, 50% analisi avviata, 75% analisi completata, 100% avvio riorganizzazione.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
40% - - -

Commento - Analisi in corso con Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP).

Azione 19.3

Preparare e avviare uno studio di fattibilità per una riorganizzazione delle Scuole specializzate superiori (SSS) nei diversi settori che tenga anche in considerazione lo sviluppo di un centro di lingua italiana di riferimento a livello nazionale.

Indicatore 19.3.1

0% non iniziato, 50% studio di fattibilità avviato, 75% studio di fattibilità completato, 100% avvio riorganizzazione.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
50% - - -

Commento - Studio in corso con Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP).

Azione 19.4

Pianificare, aggiornare e ampliare l’offerta di professioni nella formazione professionale di base e superiore sia introducendo nuovi percorsi formativi decisi a livello nazionale sia con revisioni di ordinanze promosse dalle organizzazioni del mondo del lavoro con lo scopo di ampliare le opportunità di formazione di giovani e adulti in Ticino rispondendo anche alle esigenze del mercato del lavoro.

Indicatore 19.4.1

Numero di professioni riviste in Ticino per rapporto al numero di professioni offerte in Ticino oggetto di revisione: minimo 60%.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
100% - - -

Commento - Obiettivo annuale raggiunto per il 2024.

Azione 19.5

Promuovere il tema dello sviluppo sostenibile e delle pari opportunità nelle scelte professionali.

Indicatore 19.5.1

Carta dei principi. Sensibilizzare sui due temi all’interno dei programmi di istituto.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
50% - - -

Commento - Lo sviluppo sostenibile e le pari opportunità saranno progressivamente introdotti nei programmi d'istituto della Cultura generale di ogni centro professionale con la nuova riforma che entrerà in vigore a gennaio 2027.

Azione 19.6

Promuovere la strategia nazionale di scambio e mobilità in Svizzera e all’estero. Concretizzare i programmi di plurilinguismo nelle sedi scolastiche.

Indicatore 19.6.1

Numero di esperienze di mobilità approvate da Movetia in Ticino in rapporto al totale di esperienze in Svizzera (obiettivo: minimo 4%).

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
3.5% - - -

Commento - Si tratta del dato 2023, l'ultimo disponibile per un confronto nazionale (TI: 609 esperienze di mobilità sul totale delle 17'376 esperienze complessive in Svizzera).