Obiettivo 18
Consolidare e sviluppare il sistema universitario cantonale, i poli d’eccellenza degli istituti attivi nella ricerca e il Centro cantonale di simulazione
Azione 18.1
Incentivare lo sviluppo dei poli d’eccellenza nella ricerca e innovazione, valorizzando il ruolo di catalizzatori degli istituti accademici.
Indicatore 18.1.1
Numero di progetti di ricerca competitiva proposti da USI, SUPSI e istituti affiliati, accettati e finanziati da Fondo nazionale svizzero per la ricerca, Innosuisse e UE.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
144 progetti | - | - | - |
Commento - USI: 74 progetti; SUPSI: 70 progetti. I dati di SUPSI si riferiscono all'anno precedente.
Indicatore 18.1.2
Montante dei fondi di ricerca competitiva da FNS, Innosuisse e UE a USI e SUPSI e istituti affiliati.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
41.27 milioni di franchi | - | - | - |
Commento - USI: 22.04 milioni di franchi, SUPSI: 19.23 milioni di franchi. I dati di SUPSI si riferiscono all'anno precedente.
Indicatore 18.1.3
Numero di brevetti in capo a USI, SUPSI e istituti affiliati.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
USI: 58 famiglie di brevetti / 5 domande di brevetto SUPSI: 16 brevetti gestiti / 1 domanda di brevetto |
- | - | - |
Commento - Con "famiglie di brevetti" si intende un gruppo di brevetti che proteggono la stessa invenzione o concetto innovativo in diversi paesi o con diverse varianti.
Indicatore 18.1.4
Numero di dottorati in USI, SUPSI e istituti affiliati.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
161 | - | - | - |
Commento - USI: 91 dottorati, SUPSI: 70 dottorandi. Poiché SUPSI non rilascia diplomi di dottorato, viene indicato il numero di dottorandi che durante l'anno hanno svolto il dottorato nell'ambito di un programma di cooperazione tra SUPSI e un'altra università, oppure sotto la supervisione di un docente SUPSI, oppure che hanno lavorato per SUPSI durante la redazione della tesi di dottorato.
Azione 18.2
Rafforzare la formazione medica accademica, la ricerca medico-scientifica e valutare lo sviluppo dell’attività ospedaliera in ottica universitaria.
Indicatore 18.2.1
Numero di candidati medici occupati negli istituti.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
39 candidati | - | - | - |
Indicatore 18.2.2
Numero di medici assistenti occupati negli istituti.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
10 medici assistenti | - | - | - |
Indicatore 18.2.3
Numero di articoli scientifici pubblicati in riviste specializzate.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
Più di 500 articoli | - | - | - |
Indicatore 18.2.4
Avanzamento Gruppo di lavoro per la creazione dell’Ospedale universitario.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Azione 18.3
Presentare il progetto di Centro cantonale di simulazione (CCSIM) quale ampliamento dell’attuale Centro di simulazione (CeSi) inserito nel Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano (Misura 6 ProSan) e il relativo business plan per assicurarne il finanziamento.
Indicatore 18.3.1
Stato di avanzamento.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
25% | - | - | - |
Commento - Messaggio in fase di allestimento. Valori dell’indicatore: 0% non iniziato, 50% evasione messaggio governativo nuova sede del Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano con CESI, 75% avvio lavori logistici nuova sede, 100% inaugurazione nuova sede.