Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Obiettivo 28

Rafforzare la formazione professionale e promuovere azioni per il mantenimento e la permanenza nelle professioni nel settore sociosanitario

Azione 28.1

Organizzare, pianificare e gestire gli sviluppi operativi dell’entrata in vigore della nuova Legge federale sulla promozione della formazione in cure infermieristiche tramite un coordinamento operativo tra il Dipartimento della sanità e della socialità e il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport.

Indicatore 28.1.1

Stato di avanzamento.

Completato
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
100% - - -

Azione 28.2

Accompagnare l’attuazione della seconda tappa dell’iniziativa popolare federale per cure infermieristiche forti, promuovendo condizioni di lavoro che favoriscano l’attrattività delle professioni sanitarie e riducano l’abbandono professionale.

Indicatore 28.2.1

Adozione della nuova legge federale sulle condizioni di lavoro del personale infermieristico.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
25% - - -

Commento - In attesa dei risultati della procedura di consultazione e del progetto definitivo inoltrato dalla CH.

Indicatore 28.2.2

Miglioramenti attuati nei CCL settoriali.

Non iniziato
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
- - - -

Commento - In attesa dell'entrata in vigore della nuova legge federale.

Indicatore 28.2.3

Evoluzione della durata di vita professionale.

Non iniziato
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
- - - -

Commento - In attesa dell'entrata in vigore della nuova legge federale.

Azione 28.3

Adottare l’obbligo formativo per gli enti del settore sociosanitario (modello bernese) e valutare gli effetti (misura 4 ProSan).

Indicatore 28.3.1

Aumento degli istituti ospedalieri che hanno raggiunto l’obiettivo formativo.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
0% - - -

Commento - Dati 2024 non ancora disponibili.

Indicatore 28.3.2

Aumento delle case per anziani che hanno raggiunto l’obiettivo formativo.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
0% - - -

Commento - Dati 2024 non ancora disponibili.

Indicatore 28.3.3

Aumento dei servizi spitex che hanno raggiunto l’obiettivo formativo.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
0% - - -

Commento - Dati 2024 non ancora disponibili.

Azione 28.4

Promuovere progetti e azioni per il mantenimento e il rientro dei professionisti delle cure, per prolungare il tempo di permanenza nella professione, consolidando le attuali misure sperimentali e sostenendo nuove azioni formative (misura 7 ProSan).

Indicatore 28.4.1

Numero di enti partecipanti all’azione formativa inserita nel progetto ReCare «Benessere nel lavoro di cura», rivolta ai quadri dei vari servizi coinvolti ed elaborata con i partner delle organizzazioni e delle istituzioni cantonali coinvolte nel progetto.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
8 enti - - -

Commento - L’azione è gestita dalla Scuola Specializzata in Cure Infermieristiche (SSSCI) e prevede la collaborazione con una serie di partner del territorio. Hanno aderito finora 8 strutture.

Azione 28.5

Attuare iniziative di promozione delle professioni sociosanitarie per allieve e allievi delle scuole medie e i loro genitori, così come interventi nelle scuole postobbligatorie professionali e scuole medie superiori, in collaborazione con la Città dei mestieri della Svizzera italiana (CDMSI), l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP) e le scuole sociosanitarie di base e terziarie, coordinate nel progetto Millestrade.

Indicatore 28.5.1

Numero di partecipanti alle porte aperte organizzati da enti del settore sociosanitario inserite nel progetto Millestrade, per anno (obiettivo: 300 all’anno).

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
582 partecipanti - - -

Commento - Nel 2024 sono state promosse 14 porte aperte (12 delle quali nell'ambito dei quattro giorni di azione "Le millestrade delle professioni sanitarie").

Indicatore 28.5.2

Numero di posti messi a disposizione nei progetti supplementari nella giornata nazionale Nuovo Futuro destinata ai giovani e alle giovani di seconda e terza media, nel settore sociosanitario (obiettivo: 50 all’anno).

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
61 posti - - -

Commento - Nel 2024, è stato superato l'obiettivo di 50 posti.