Obiettivo 35
Gestire le persone divenute pericolose e violente e causa di disadattamento sociale, radicalizzazione ed estremismo
Azione 35.1
Approfondire gli strumenti interdisciplinari per il riconoscimento precoce e la prevenzione del disadattamento sociale, della radicalizzazione, dell’estremismo violento e di ogni altra forma di violenza fisica.
Indicatore 35.1.1
Monitoraggio statistico dei reati violenti.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
50% | - | - | - |
Commento - Le fattispecie del Codice penale caratterizzate da minaccia o dall’impiego della violenza contro le persone, sono raccolte già dal 2009. Queste cifre si riferiscono al numero di rapporti (conclusi) trasmessi all’autorità giudiziaria. Grazie al nuovo gestionale di polizia, si è ora in misura di individuare e codificare precocemente questi reati, entro pochi giorni dal loro accadimento. Resta da implementare un sistema di verifica qualità a breve termine, e una dashboard interrogabile dai Quadri.
Indicatore 35.1.2
Raccolta di segnalazioni, minacce o passaggi all’atto violento nei confronti di rappresentanti della pubblica amministrazione.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
Andamento stabile | - | - | - |
Commento - I casi si mantengono ad un livello basso, salvo le aggressioni al personale dell'OSC.
Indicatore 35.1.3
Monitoraggio dell’evoluzione della casistica trattata dall’apposito Gruppo prevenzione e negoziazione della Polizia cantonale.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
301 casi | - | - | - |
Commento - Leggero aumento dei casi in entrata.
Azione 35.2
Promuovere strutture di contenimento adeguate per il recupero e il reinserimento sociale di persone potenzialmente pericolose per la società e predisporre efficaci procedure di accompagnamento e di recupero sia prima che durante l’esecuzione delle pene, ma anche a seguito del rilascio.
Indicatore 35.2.1
Presenza di strutture adeguate – in primo luogo dal profilo della sicurezza – in generale nell’ambito del settore dell’esecuzione pene e misure, con riferimento agli aspetti logistici in particolare relativi alle strutture di esecuzione della pena in prospettiva futura.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Attuazione passeggio c/o CPC in corso (per altri particolari relativo al tema strutture adeguate competenza Direzione DG).
Indicatore 35.2.2
Presenza di elementi radicalizzati all’interno delle strutture carcerarie e al momento del loro rilascio.
Completato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
100% | - | - | - |
Commento - Indicatore completato in particolare grazie alla collaborazione in ambito formativo instaurata con l'Università della Svizzera italiana, con cui sono state organizzate delle specifiche formazioni anche sul tali aspetti presso le Strutture carcerarie cantonali.
Azione 35.3
Unificare e divulgare, attraverso il Centro Competenza Violenza, la dottrina formativa in linea con la letteratura internazionale e le indicazioni della Convenzione di Istanbul e del piano d’azione nazionale e cantonale.
Indicatore 35.3.1
Numero di formazioni diffuse annualmente a corpi di polizia, istituzioni, associazioni.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Erogate 24 ore di lezione nella formazione di base per aspiranti Polizia cantonale e comunali. 16 ore formazione continua Polizia comunale Lugano nell'ambito del progetto Vido+. Divulgazione guida contatti dopo la violenza (PAC) verso le istituzioni (ARP, Preture, Magistratura, LAV, UAP, ...) per un totale di 24 ore formative. 4 ore divulgazione PAC e Convenzione Istanbul Ordine dei medici, 5 ore divulgazione PAC Convenzione Istanbul pronto soccorso EOC. 4 ore formazione infermieristica SUPSI.
Indicatore 35.3.2
Numero di articoli apparsi sui media sulla tematica.
Completato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
100% | - | - | - |
Commento - 6 articoli stampa, 2 partecipazioni TV, 2 partecipazioni trasmissioni radiofoniche.
Indicatore 35.3.3
Numero di tavole rotonde di dialogo e incontro di allineamento della rete attiva sul territorio (per anno).
Completato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
100% | - | - | - |
Commento - 8 incontri interni Polizia, 7 incontri di rete istituzionali DG, 2 serate istituzionali, 4 tavole rotonde con associazioni ed enti privati.
Azione 35.4
Applicare strumenti per identificare precocemente il rischio di atti violenti, come indicato secondo il campo di azione 3 per l’estensione del metodo della gestione della minaccia dalla Roadmap della Confederazione e dei Cantoni.
Indicatore 35.4.1
Numero di formazioni annuali rivolte agli enti di primo intervento (polizia, servizi di aiuto alle vittime, case protette, ufficio assistenza riabilitativa, ospedali, ecc.).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
6 formazioni | - | - | - |
Commento - In aggiunta alla formazione continua interna alla Polizia cantonale.
Indicatore 35.4.2
Elaborazione di un’analisi degli indicatori raccolti e depistaggio.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Indicatore 35.4.3
Elaborazione di una statistica a fini di ricerca scientifica dell’efficacia dello strumento per l’intercettazione precoce.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |