Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Obiettivo 31

Promuovere coesione sociale, inclusione e accessibilità con particolare attenzione alle situazioni di fragilità nell’ambito formativo e scolastico

Azione 31.1

Completare la riforma del settore della pedagogia speciale in modo da rendere l’erogazione di misure di sostegno più coordinate, di facilitare la trasposizione delle idee riguardanti l’inclusione e di permettere maggiore incisività nella costruzione di una cultura comune legata all’inclusione.

Indicatore 31.1.1

Presentazione del documento teorico nel quale è definita la visione in ambito di inclusione e accessibilità.

Completato
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
100% - - -

Commento - Documento presentato l'11.6.2024 nell'ambito della conferenza stampa di fine anno scolastico 2023/2024.

Indicatore 31.1.2

Attuazione del nuovo assetto organizzativo in accordo al progetto «Ripensare l’inclusione».

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
50% - - -

Commento - Nel 2024 sono state intrapresi i passi necessari per attribuire, da settembre 2025, la competenza organizzativa sulle e sugli operatori pedagogici per l'integrazione ai servizi di sostengo pedagogico.

Indicatore 31.1.3

Elaborazione di un modello di dotazione di istituto e di ispettorato per i sostegni.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
25% - - -

Commento - Nel 2024 sono stati avviati gli approfondimenti necessari alla preparazione della sperimentazione che inizierà a settembre 2025.

Azione 31.2

Elaborare una Direttiva sulle misure compensative - dispensative che possono essere erogate nel sistema scolastico nell’ambito delle neurodiversità (ADHD e/o APC, DSA e associati) in favore di una migliore presa a carico di questi allievi e, nel contempo, dello sviluppo di una cultura condivisa dei vari portatori di interesse (scolastici, medici e associativi).

Indicatore 31.2.1

Stato di elaborazione della direttiva.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
75% - - -

Commento - Presentazione direttiva per settembre 2025.

Azione 31.3

A seguito della sperimentazione avviata durante l’anno scolastico 2023-2024, superare in tutti gli istituti di scuola media l’attuale sistema di differenziazione curricolare (corsi A e B).

Indicatore 31.3.1

Percentuale di istituti di scuola media nei quali è stato superato l’attuale sistema di differenziazione curricolare (corsi A e B).

Non iniziato
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
- - - -

Commento - La sperimentazione nei primi 6 istituti si chiuderà con la fine dell'anno scolastico 2024/2025.

Azione 31.4

Individuare i punti deboli delle attuali risposte alle situazioni di fragilità psichica, relazionale e sociale per definire linee d’azione che tocchino gli ambiti della formazione di base e continua del personale docente, della collaborazione e degli interventi congiunti tra scuola e servizi medico-sociali, oppure che riguardano il sostegno al personale, così come la tempestività nelle segnalazioni e negli interventi.

Indicatore 31.4.1

Creazione di una cellula di primo intervento per situazioni complesse.

Completato
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
100% - - -

Commento - Creato gruppo urgenze nell'ambito del gruppo di lavoro DECS-DSS.

Indicatore 31.4.2

Numero di momenti informativi, di scambio e di confronto annuali tra mondo della scuola ed enti esterni.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
7 momenti - - -

Commento - Creati nell'ambito del gruppo di lavoro DECS-DSS.

Azione 31.5

Identificare modalità per migliorare il passaggio (transizione) dei bambini dal settore socioeducativo della prima infanzia a quello scolastico, tenendo conto sia delle esigenze pedagogico-didattiche della scuola, sia delle esigenze in termini di conciliabilità familiare e professionale.

Indicatore 31.5.1

Proposte operative per agevolare la transizione.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
10% - - -

Commento - Il gruppo di lavoro ha pianificato la prima fase di mappatura e raccolta di informazioni presso i portatori di interesse.