Obiettivo 24
Migliorare le infrastrutture sportive in Ticino
Azione 24.1
Aggiornare gli inventari degli impianti sportivi e completare la mappatura cantonale delle infrastrutture sportive, eseguendo in tale contesto anche un confronto intercantonale.
Indicatore 24.1.1
Aggiornamento della mappatura cantonale delle infrastrutture sportive.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
50% | - | - | - |
Commento - Entro fine 2025 sarà effettuato l'aggiornamento della mappatura cantonale delle infrastrutture sportive e sarà creato un portale per l'utenza.
Azione 24.2
Elaborare un Concetto delle Infrastrutture Sportive di Importanza Cantonale (CISIC) integrandovi sia le realizzazioni comunali, di enti terzi o private, sia quelle cantonali (palestre, piscine e campetti scolastici) e nazionali. Il concetto dovrà tenere conto degli interessi scolastici, ma anche di quelli delle società sportive e del turismo. Nel concetto andranno previste anche le questioni relative alla base legale e alla richiesta di un credito quadro.
Indicatore 24.2.1
Approvazione del Messaggio governativo relativo al Concetto delle Infrastrutture Sportive di Importanza Cantonale (CISIC) con la definizione di una base legale e di un credito quadro.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
50% | - | - | - |
Commento - Entro fine 2025 sarà terminato il CISIC, verranno poi create le basi legali per i finanziamenti così come sarà formalizzata la richiesta per un credito quadro per il finanziamento dei progetti che rispondono alle esigenze del CISIC.
Azione 24.3
Promuovere una gestione regionale delle infrastrutture sportive – attraverso una piattaforma condivisa – per ottimizzarne l’occupazione.
Indicatore 24.3.1
Numero di incontri annuali con gli enti locali per mantenere un dialogo tra le città e le regioni e creare una visione condivisa a livello cantonale.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
2 incontri | - | - | - |
Commento - Annualmente ci sono tra i 2 e i 4 incontri con i vari attori con scambio di informazioni e aggiornamenti sulle situazioni comunali/cantonali.