Obiettivo 30
Promuovere una maggiore coesione sociale, inclusione e accessibilità con particolare attenzione alle situazioni di fragilità
Azione 30.1
Elaborare un bilancio del programma dei diritti dei bambini 2021-2024 che metta in evidenza le misure ritenute più efficaci.
Indicatore 30.1.1
Presentazione del bilancio.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
95% | - | - | - |
Commento - Il rapporto del quadriennio verrà ultimato entro il 15 marzo 2025.
Azione 30.2
Migliorare l’integrazione delle strutture di protezione dei minorenni con i servizi di rete e il coordinamento nella gestione dei progetti di protezione.
Indicatore 30.2.1
Numero di progetti annuali di protezione condivisi e integrati.
Stralciato
Commento - Di fatto, l'integrazione dei Centri educativi con gli altri servizi e le autorità del settore avviene tramite una fitta rete di contatti (incontri, gruppi di lavoro) e non tanto di progetti specifici.
Azione 30.3
Migliorare l’integrazione fra i vari servizi territoriali attraverso nuovi progetti di intervento legati alla promozione delle competenze genitoriali, alla prevenzione delle molestie e degli abusi sessuali, all’ascolto e al sostegno in favore dei giovani e delle famiglie, in particolare di quelle in difficoltà.
Indicatore 30.3.1
Numero di progetti annuali.
Stralciato
Commento - Il numero di progetti non è l'indicatore più pertinente, in quanto l'integrazione tra servizi avviene tramite riunioni di rete, gruppi di lavoro e non tanto con il lancio di progetti. Il coordinamento nell'ambito della formazione e consulenza alla genitorialità è stato garantito dal forum genitorialità, mentre per altri ambiti (protezione) il coordinamento è stato svolto tramite gruppi di lavoro DSS e DSS-DECS.
Indicatore 30.3.2
Numero di persone coinvolte nei progetti annuali.
Stralciato
Commento - Indicatore non rilevabile.
Azione 30.4
Promuovere azioni di sensibilizzazione e sostegno a progetti e nuove iniziative di valorizzazione del volontariato e dei familiari curanti.
Indicatore 30.4.1
Numero di progetti annuali.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
19 progetti | - | - | - |
Indicatore 30.4.2
Numero di volontari e familiari curanti coinvolti nei progetti annuali.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
113 persone | - | - | - |
Commento - Il dato corrisponde alle persone formate dalla Conferenza del volontariato sociale (volontari, coordinatori e responsabili) nel 2023, ultimo anno per cui si possiedono i dati completi.
Azione 30.5
Sviluppare un nuovo modello di partenariato con i datori di lavoro per il reinserimento socio-professionale per i beneficiari di prestazioni ordinarie e persone con disabilità.
Indicatore 30.5.1
Elaborazione del nuovo modello di partenariato.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
Sono contrattualizzate misure di stage con 8 enti organizzatori | - | - | - |
Commento - Non si è sviluppato un modello di partenariato con i datori di lavoro. Si collabora con SdL e il Servizio aziende dell'URC, promuovendo percorsi di stage di lunga durata. Dal 1.1.25, partirà il programma pilota SEM "CoFi Lavoro" (Contributi Finanziari per l'inserimento nel mercato del Lavoro ordinario). Ai datori che assumono per min. 6 mesi una persona del settore asilo verrà concesso un contributo pari al 30% del salario lordo.
Indicatore 30.5.2
Numero di aziende coinvolte ogni anno.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
375 aziende | - | - | - |
Commento - Sono stati attivati degli stage con 375 aziende (USSI: 12, URAR: 363). Non si è sviluppato un modello di partenariato con i datori di lavoro. Si collabora con SdL e il Servizio aziende dell'URC, promuovendo percorsi di stage di lunga durata.
Dal 1.1.25, partirà il programma pilota SEM "CoFi Lavoro" (Contributi Finanziari per l'inserimento nel mercato del Lavoro ordinario). Ai datori che assumono per min. 6 mesi una persona del settore asilo verrà concesso un contributo pari al 30% del salario lordo.
Azione 30.6
Sviluppare azioni per favorire l’integrazione e l’inclusione nel tessuto socio-economico regionale, con il coinvolgimento e la partecipazione dei diretti interessati, della popolazione, degli enti presenti sul territorio e delle istituzioni.
Indicatore 30.6.1
Numero di azioni annuali sviluppate.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
36 azioni | - | - | - |
Commento - 17 accordi inerenti attività di integrazione sociale e 19 accordi inerenti percorsi di reinserimento professionale individuale.
Attraverso accordi di collaborazione, si sono sviluppati:
- dei momenti di incontro e di attività di integrazione sociale (collettivi aperti a tutti);
- un numero di percorsi in misure di reinserimento (individuali).
Nell'ambito della revisione della strategia e dell'affinamento dei diversi percorsi (sociale, formativo e professionale), verranno anche proposte nuove misure di inserimento.
Indicatore 30.6.2
Numero di persone annualmente coinvolte nelle azioni.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
1'405 persone | - | - | - |
Commento - USSI 953 e URAR 453.
Attraverso accordi di collaborazione, si sono sviluppati:
- dei momenti di incontro e di attività di integrazione sociale (collettivi aperti a tutti);
- un numero di percorsi in misure di reinserimento (individuali).
Nell'ambito della revisione della strategia e dell'affinamento dei diversi percorsi (sociale, formativo e professionale), verranno anche proposte nuove misure di inserimento.
Azione 30.7
Sviluppare attività di rinforzo delle competenze sociali e di prevenzione alle differenti forme di dipendenza non legate all’abuso di alcool, medicamenti e sostanze stupefacenti.
Indicatore 30.7.1
Numero di attività annuali.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
3 attività | - | - | - |
Commento - Convegno Dipendenze e indebitamento 2.0, organizzato da Sezione del sostegno sociale e Ticino Addiction allo scopo di informare, sensibilizzare e far conoscere i professionisti attivi nei due settori; due rappresentazioni dello spettacolo di teatro-forum Il resto...manca sull'indebitamento eccessivo presso strutture terapeutiche che si occupano di dipendenze.
Indicatore 30.7.2
Numero di persone annualmente interessate dalle attività.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
80 persone | - | - | - |
Commento - 40 presso convegno, 40 presso spettacoli (teatro forum).
Azione 30.8
Sperimentare iniziative di accompagnamento informativo e di consulenza per superare gli ostacoli che limitano l’accesso ai servizi e alle prestazioni.
Indicatore 30.8.1
Numero di iniziative annualmente sperimentate.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
1 iniziativa | - | - | - |
Commento - In collaborazione con la città di Lugano e la Fondazione Francesco, è in corso un progetto sperimentale di informazione e consulenza sociale presso la Masseria di Lugano, con orientamento alle prestazioni sociali.
Per i profughi con statuto S sono attivi sportelli di consulenza e accompagnamento all'integrazione a Bellinzona, Lugano e Chiasso. Sono inoltre previste serate informative sul funzionamento della cassa malati.
Indicatore 30.8.2
Numero di persone coinvolte annualmente nelle azioni sperimentate.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
132 persone coinvolte. Per quanto riguarda gli sportelli destinati ai profughi con statuto S sono state accolte 1159 persone | - | - | - |
Commento - In collaborazione con la città di Lugano e la Fondazione Francesco, è in corso un progetto sperimentale di informazione e consulenza sociale presso la Masseria di Lugano, con orientamento alle prestazioni sociali.
Per i profughi con statuto S sono attivi sportelli di consulenza e accompagnamento all'integrazione a Bellinzona, Lugano e Chiasso. Sono inoltre previste serate informative sul funzionamento della cassa malati.
Azione 30.9
Attivare il numero unico nazionale per l’ascolto e l’orientamento delle vittime di reati.
Indicatore 30.9.1
Definizione del protocollo e del mandato di prestazione con il/i partner coinvolti.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
40% | - | - | - |
Commento - La data di entrata in funzione è stata posticipata ad inizio novembre dalla CDOS; i negoziati con i partner sono in corso e, sebbene non siano ancora ad uno stadio avanzato, stanno procedendo.
Indicatore 30.9.2
Numero di consulenze annualmente richieste.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Commento - La data di entrata in funzione è stata posticipata ad inizio novembre dalla CDOS; i negoziati con i partner sono in corso e, sebbene non siano ancora ad uno stadio avanzato, stanno procedendo.
Azione 30.10
Sviluppare iniziative di prevenzione e lotta alla povertà.
Indicatore 30.10.1
Numero di iniziative realizzate annualmente.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Commento - È stata avviata una riflessione sul ruolo delle singole unità amministrative nella prevenzione e lotta alla povertà. Al momento non sono state realizzate delle iniziative specifiche, fermo restando che molte delle attività ordinarie della Divisione dell'azione sociale e delle famiglie perseguono questo obiettivo. La Divisione citata partecipa regolarmente alle iniziative organizzate da diversi partner istituzionali (UFAS, Città di Lugano, ecc.).
Indicatore 30.10.2
Numero di persone coinvolte annualmente nelle iniziative realizzate.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Azione 30.11
Monitorare i bisogni nell’ambito dell’alloggio a pigione moderata.
Indicatore 30.11.1
Elaborazione del monitoraggio.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
30% | - | - | - |
Commento - Collaborazione con la SUPSI per la creazione di un Centro di competenza sull’alloggio (CCAll). Un Messaggio governativo licenziato a dicembre 2024 andrà a modificare la legge sull’abitazione per il consolidamento del CCAll, il quale avrà il compito di condurre il monitoraggio e l’aggiornamento della strategia alloggiativa cantonale.
Azione 30.12
Elaborare un nuovo modello di pianificazione del settore della protezione dei minorenni e aggiornare il mandato delle strutture ai nuovi bisogni (vulnerabilità familiare e giovanile).
Indicatore 30.12.1
Grado di elaborazione del nuovo modello.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
20% | - | - | - |
Commento - Una proposta di scheda di progetto della pianificazione della protezione è stata allestita, ma richiederà maggiore tempo per essere realizzata, a causa della carenza di personale a seguito di un cambio di posti chiave nell'UFaG.
Indicatore 30.12.2
Grado di implementazione del nuovo modello.
Stralciato
Commento - Una proposta di scheda di progetto della pianificazione della protezione è stata allestita, ma richiederà maggiore tempo per essere realizzata, a causa della carenza di personale a seguito di un cambio di posti chiave nell'UFaG.