Obiettivo 23
Rafforzare la promozione della salute, la prevenzione e la protezione dalle malattie
Azione 23.1
Promuovere le competenze di salute e motivare la popolazione ad adottare comportamenti favorevoli alla salute, in particolare nell’incrementare il movimento e l’attività fisica.
Indicatore 23.1.1
Numero di campagne di sensibilizzazione annuali per promuovere le competenze di salute che motivino la cittadinanza a svolgere il movimento (almeno tre all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
4 campagne | - | - | - |
Commento - Ogni anno vi è la partecipazione e sostegno a Pedibus Ticino, Slow Up, Sportissima, campagna "camminare sicuri" (nonché attività promosse da PIPA e ProSenectute per la parte anziani).
Indicatore 23.1.2
Numero di strumenti proposti ogni anno per aiutare la cittadinanza a concretizzare i propositi di movimento (almeno uno all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
1 strumento | - | - | - |
Commento - Giornata di sensibilizzazione "Anziani sicuri e agili sulle proprie gambe".
Indicatore 23.1.3
Elaborazione di un concetto per la creazione di spazi pubblici attrezzati per il movimento – che siano accessibili, sicuri e attrattivi – per promuovere a livello territoriale progetti di adattamento al movimento e all’incontro tra le persone.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
30% | - | - | - |
Commento - Progetto inserito nel PAC Promozione 2025-2028.
Indicatore 23.1.4
Proporre almeno due formazioni al colloquio motivazionale ai professionisti della salute per fornire loro strumenti adatti a motivare i pazienti.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
1 formazione | - | - | - |
Commento - Sviluppo di un progetto intersettoriale regionale in corso (SACD Mendrisio).
Azione 23.2
Sviluppare programmi di promozione della salute mentale, in particolare per quanto riguarda la salute sul posto di lavoro e nelle scuole e il disagio giovanile, e avviare un programma di monitoraggio sul suicidio.
Indicatore 23.2.1
Numero di programmi concepiti e avviati in ambito di promozione di salute mentale sul posto di lavoro.
Rinviato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Indicatore 23.2.2
Numero di incontri con aziende interessate ad avviare il programma di promozione di salute sul posto di lavoro.
Rinviato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Indicatore 23.2.3
Numero di campagne avviate nell’ambito di disagio giovanile e salute mentale (obiettivo: almeno una campagna nella legislatura).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
1 campagna | - | - | - |
Commento - Partecipazione alla giornata mondiale della salute mentale il 10 ottobre con attività dedicate ai giovani. Inserimento del progetto "Promozione della salute dei giovani" nel PAC Promozione 2025-2028.
Indicatore 23.2.4
Avvio di un programma per il monitoraggio del suicidio.
Completato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
100% | - | - | - |
Commento - È stato creato in settembre 2024 un gruppo di lavoro volto allo scambio di informazioni tra gli addetti ai lavori, la prima riunione si è svolta il 12.11.24.
Indicatore 23.2.5
Numero di attività di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
27 attività | - | - | - |
Commento - Coinvolte 27 scuole su progetti di promozione nell'ambito della Rete delle scuole 21.
Azione 23.3
Sensibilizzare la popolazione sul tema dei consumi ricreativi consapevoli per permettere alle persone di fare scelte informate e rispettose degli altri in materia di alcol, tabacco e prodotti simili e monitorare i consumi.
Indicatore 23.3.1
Numero di azioni annuali di informazione rivolte alla popolazione (obiettivo: un’azione all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
1 azione | - | - | - |
Commento - Progetto "Puff bar": esecuzione di test d'acquisto intorno alle scuole medie, pubblicazione dei risultati, informazione e sensibilizzazione della popolazione.
Indicatore 23.3.2
Avvio di un monitoraggio interdisciplinare annuale dei consumi e scambio di informazioni tra gli attori.
Completato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
100% | - | - | - |
Commento - Incontro del gruppo di monitoraggio svolto a ottobre, elaborazione del rapporto in corso.
Azione 23.4
Monitorare e contenere la diffusione di malattie infettive legate al cambiamento climatico.
Indicatore 23.4.1
Numero di siti monitorati per la presenza di vettori (% di positivi) di malattie infettive esistenti o emergenti, collegate al cambiamento climatico.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
85 siti | - | - | - |
Commento - 85 Comuni monitorati tutti positivi per Aedes Albopictus. 1517 ovitrappole cambiate ogni 2 settimane da maggio a metà settembre, 8'331 trappole analizzate di cui 76.3% è risultato positivo.
Indicatore 23.4.2
Numero di siti monitorati per la presenza di virus nei vettori (% di positivi) di malattie infettive esistenti o emergenti, collegate al cambiamento climatico.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
13 siti | - | - | - |
Commento - 13 siti monitorati, di cui 0% positivi per West Nile e 30.8% (=4 siti su 13) positivi per il virus di Usutu.
Indicatore 23.4.3
Elaborazione di un protocollo per l’introduzione di misure di lottai vettori e alla diffusione dei virus.
Completato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
100% | - | - | - |
Commento - Creato e condiviso.
Indicatore 23.4.4
Percentuale di Comuni ticinesi che assicurano la lotta ai vettori e alla diffusione delle malattie.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
95% | - | - | - |
Commento - Sostanzialmente tutti informati e disponibili. Concretamente nell'estate 2024 si sono resi necessari 3 trattamenti straordinari per impedire l'introduzione e diffusione del virus di Dengue.
Azione 23.5
Sensibilizzare all’uso consapevole e prudente degli antibiotici per combattere le resistenze antibiotiche e limitare le difficoltà di approvvigionamento.
Indicatore 23.5.1
Numero di attività annuali di sensibilizzazione all’uso consapevole e prudente degli antibiotici dei professionisti del settore sanitario (obiettivo: un’attività all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
1 attività | - | - | - |
Commento - InfoMedici inviata a tutti gli operatori sanitari il 20 novembre, per condividere i risultati di un grande sondaggio sull'uso degli antibiotici in Ticino svolto nel corso del 2024 su mandato DSS.
Indicatore 23.5.2
Numero di campagne di sensibilizzazione nell’ambito dell’uso consapevole e prudente degli antibiotici della popolazione (obiettivo: almeno una campagna all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
1 campagna | - | - | - |
Commento - Ogni anno è prevista un'azione di sensibilizzazione per cittadini e operatori sanitari.