Obiettivo 2
Migliorare i servizi e le prestazioni dell’Amministrazione cantonale attraverso la digitalizzazione e le potenzialità offerte dai nuovi strumenti digitali e tecnologici
Azione 2.1
Attuazione delle azioni previste della Strategia per la trasformazione digitale del Cantone Ticino.
Indicatore 2.1.1
Stato di avanzamento complessivo nella realizzazione delle azioni previste dalla Strategia.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Commento - L'attuazione delle azioni è subordinata all'approvazione del relativo Messaggio governativo in fase di allestimento (nel frattempo approvato dal Governo il 26 marzo 2025).
Indicatore 2.1.2
Trasmissione del messaggio governativo al Parlamento.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Il 31 dicembre 2024, il messaggio era in consultazione interna (nel frattempo approvato dal Governo il 26 marzo 2025).
Indicatore 2.1.3
Stato di attuazione del piano di comunicazione per la trasformazione digitale.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
Fatto | - | - | - |
Commento - Si garantisce un'informazione trasparente sulle novità in ambito digitale. È in fase di elaborazione un nuovo portale web che raccolga tutte le novità in questo ambito.
Indicatore 2.1.4
Attuazione dell’architettura dei servizi di base.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Commento - L'attuazione è subordinata all'approvazione del relativo Messaggio governativo.
Indicatore 2.1.5
Attuazione dell’architettura dello sportello elettronico dei servizi.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Commento - L'attuazione è subordinata all'approvazione del relativo Messaggio governativo.
Azione 2.2
Pianificare l’introduzione della gestione elettronica documentale per migliorare i processi nelle procedure amministrative interne ed esterne dell’Amministrazione cantonale.
Indicatore 2.2.1
Grado di elaborazione della pianificazione.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
30% | - | - | - |
Commento - In correlazione con la strategia per la trasformazione digitale e l'introduzione di un sistema GEVER nell'AC; attualmente la GED viene utilizzata settorialmente in applicativi specifici (SAP, Fisco, ecc.).
Azione 2.3
Identificazione e attuazione di adeguati strumenti (digitali e non digitali) per la gestione, la promozione e il controllo della qualità e per la formazione nelle strutture e nei servizi del settore socio-sanitario.
Indicatore 2.3.1
Grado di avanzamento dell’analisi.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
75% | - | - | - |
Commento - Procedono i lavori della Commissione qualità e sicurezza. Si prevede la pubblicazione della nuova Direttiva nel corso del 2025.
Indicatore 2.3.2
Numero di strumenti in funzione.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
100% | - | - | - |
Commento - È in elaborazione la nuova Direttiva sulla qualità sicurezza degli ospedali nonché il nuovo Regolamento sulle Case per anziani; è stata finalizzata la nuova Direttiva sull'etica clinica.
Azione 2.4
Adozione di tecnologie basate sull’IA nei servizi dell’Amministrazione cantonale che migliorano l’efficienza e l’efficacia dei servizi cantonali senza comprometterne sicurezza e attendibilità.
Indicatore 2.4.1
Numero di progetti di servizi cantonali che sfruttano l’IA (totale cumulativo).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
4 progetti | - | - | - |
Commento - Anonimizzazione delle sentenze, richieste infroamtiche CSI, Voicebot Sezione della circolazione, test con servizi di traduzione, formaTI (prototipo piattaformazione formazione online).
Azione 2.5
Mettere in funzione progetti basati su bot evoluti in grado di dare informazioni e consulenza al pubblico in ambiti specifici.
Indicatore 2.5.1
Numero di progetti avviati (disponibili al pubblico; numero totale cumulativo).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
1 progetto | - | - | - |
Commento - Voicebot della Sezione della circolazione.
Azione 2.6
Promuovere l’uso della firma elettronica da parte dell’Amministrazione cantonale.
Indicatore 2.6.1
Numero di firme elettroniche qualificate attivate durante l’anno (totale cumulativo).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
50% | - | - | - |
Commento - Gli strumenti tecnologici sono in produzione, la diffusione della firma dipende ora dalla capacità dei servizi di rivedere i loro processi per sfruttarne il potenziale. Attualmente vi sono 11 firme qualificate attive; sono utilizzate in modo più diffuso le firme elettroniche semplici introdotte nel 2024 come visto per le procedure interne dell'AC; è di prossima introduzione il sigillo elettronico per identificare digitalmente un servizio AC e non il singolo collaboratore.
Azione 2.7
Promuovere il numero di invii per raccomandata elettronica.
Indicatore 2.7.1
Numero di invii per raccomandata elettronica (totale all’anno).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
70% | - | - | - |
Commento - Il sistema è in produzione da fine 2024, spetta ora ai servizi ottimizzare i processi per utilizzare il potenziale del prodotto. 34 invii effettuati a fine 2024.
Azione 2.8
Promuovere la digitalizzazione dei servizi nel sistema sanitario ticinese come, ad esempio, l’adozione della cartella elettronica del paziente.
Indicatore 2.8.1
Numero di nuove cartelle elettroniche aperte ogni anno.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Nel 2024, è stato completato il passaggio dalla Comunità di riferimento "Associazione e-health Ticino alla Comunità Post Sanela Health AG per cui non sono state aperte nuove cartelle elettroniche.
Azione 2.9
Digitalizzare il processo di richiesta dei sussidi per l’assicurazione malattia nel suo complesso: dalla richiesta del cittadino alla decisione.
Indicatore 2.9.1
Percentuale di richieste evase interamente digitalmente di ogni anno.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Conferito mandato per la realizzazione del nuovo applicativo informatico.
Azione 2.10
Digitalizzare il processo di ricezione e gestione delle richieste di sostegno ad eventi e attività culturali.
Indicatore 2.10.1
Percentuale di richieste di sostegno ad eventi e attività culturali ricevute e gestite interamente in maniera digitale ogni anno.
Completato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
100% | - | - | - |
Commento - Da giugno 2024 le procedure di richiesta di sostegno ordinarie per eventi ed attività culturali sono interamente gestite in maniera digitale.
Azione 2.11
I servizi competenti devono fornire all’organo responsabile del catasto (ORC) gli atti pianificatori per l’introduzione nel Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà.
Indicatore 2.11.1
Percentuale di atti consegnati.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
47% | - | - | - |
Azione 2.12
Nell’ambito dell’avvio di una sperimentazione pluriennale dei contratti di prestazione e dei contributi fissi agli enti socio-sanitari – dove si prevede una maggiore delega di responsabilità –, semplificare e automatizzare i flussi amministrativi e informativi con gli enti sociosanitari finanziati attraverso l’adozione di strumenti (digitali e non digitali).
Indicatore 2.12.1
Percentuale di enti coinvolti nella sperimentazione.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Nel 2024 è stato portato a termine il rapporto interno "Contratti di prestazione: alleggerimento delle attività di controlling di competenza della DASF", primo passo di un percorso di ottimizzazione dello strumento.
Il numero degli enti coinvolti nella sperimentazione dei contratti pluriennali non è ancora stato definito.
Indicatore 2.12.2
Numero di processi semplificati.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Nel 2024 è stato portato a termine il rapporto interno "Contratti di prestazione: alleggerimento delle attività di controlling di competenza della DASF", primo passo di un percorso di ottimizzazione dello strumento.
Il numero degli enti coinvolti nella sperimentazione dei contratti pluriennali non è ancora stato definito.
Azione 2.13
Elaborazione del Messaggio per il portale elettronico delle e dei contribuenti (concernente le imposte delle persone fisiche) in modo da estendere i servizi elettronici offerti alle e ai contribuenti in favore di una maggiore efficienza e vicinanza alla popolazione.
Indicatore 2.13.1
Presentazione del Messaggio al Gran Consiglio.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Commento - L'implementazione del portale elettronico delle e dei contribuenti (concernente le imposte delle persone fisiche) è dipendente dalla realizzazione del portale del cittadino (cfr. Strategia per la trasformazione digitale del Cantone Ticino).
Azione 2.14
Adattamento e attuazione del piano nazionale Justitia 4.0 nel Cantone Ticino. L’entrata in vigore della Giustizia digitale svizzera è prevista nel 2030-2032* e introdurrà la gestione degli atti giudiziari e del dossier giudiziario in formato elettronico, con un accesso e scambi sicuri con le Autorità giudiziarie attraverso il nuovo portale digitale.
Indicatore 2.14.1
Trasmissione del messaggio governativo al Gran Consiglio.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Nell'autunno 2024, il Governo ha approvato l'ammodernamento dell'applicativo informatico in uso in tutte le Autorità giudiziarie cantonali. Una decisione che consentirà al Ticino di fungere da sesto Cantone pilota nel campo di "Justitia 4.0", con la Pretura di Biasca che già oggi presenta l'infrastruttura adeguata ad accogliere la digitalizzazione dell'attività. Nel 2025 verrà adeguata l'organizzazione di progetto cantonale con il coinvolgimento di tutti gli attori interessati.