Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Obiettivo 14

Adottare una gestione integrata della risorsa acqua

Azione 14.1

Rivedere il concetto di gestione delle acque urbane, promuovendo l’attuazione dei principi della città spugna ‒ ritenzione sui tetti (verdi) e infiltrazione in loco delle acque meteoriche ‒ con vantaggi a livello di raffrescamento e di dimensionamento delle reti delle canalizzazioni.

Indicatore 14.1.1

Avviare le riflessioni con due progetti pilota, coinvolgendo i partner dei progetti, uno presso il NQC di Lugano-Cornaredo e l’altro presso il sedime ex Officine a Bellinzona.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
10% - - -

Commento - Attività di sensibilizzazione presso ingegneri e architetti durante seminari e conferenze. Si promuove l'integrazione dei concetti città spugna nei PGS comunali e consortili.

Azione 14.2

Aumentare la percentuale di abbattimento dell’azoto totale negli IDA. Le fioriture di alghe e di cianobatteri nei laghi sono infatti determinate dalla temperatura e dalla disponibilità di nutrienti, in primis fosforo e azoto: se i carichi di fosforo sono stati ridotti grazie all’introduzione di limiti allo scarico dagli impianti di depurazione (IDA) più severi, lo stesso non vale per l’azoto dove il margine è ancora elevato.

Indicatore 14.2.1

Aumentare la percentuale di abbattimento dell’azoto totale negli IDA al 70-80%.

Non iniziato
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
- - - -

Commento - Non ancora stabilita a livello federale (OPAc) la percentuale di abbattimento dell'azoto auspicata.

Azione 14.3

Ridurre di almeno il 50% l’immissione nell’ambiente dei microinquinanti da parte degli scarichi degli IDA. Gli impianti consortili da potenziare in Ticino sono situati a Bioggio, Barbengo, Rancate e Vacallo.

Indicatore 14.3.1

Inizio della fase esecutiva presso gli IDA di Bioggio e Vacallo e di allestimento del progetto di massima per gli IDA di Rancate e Barbengo.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
65% - - -

Commento - A Bioggio rilasciata licenza edilizia per rinnovo linea acqua e in corso progettazione esecutiva. A Vacallo ottenuta licenza edilizia per rinnovo biologia. A Barbengo scelta tecnologia trattamento microinquinanti (GAC), che verosimilmente potrebbe essere impiegata anche a Rancate.

Azione 14.4

Garantire un approvvigionamento idrico sicuro e di qualità, attraverso il Piano cantonale di approvvigionamento idrico e in modo coordinato con e tra i Comuni, alla luce dei rischi legati ai mutamenti climatici e alle sostanze pericolose.

Indicatore 14.4.1

Numero di approvazioni di PCAI con l’obiettivo di ultimare l’approvazione dei PCAI ancora pendenti (5) e di assicurare il loro aggiornamento regolare.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
80% - - -

Commento - Approvazione e aggiornamento PCAI commisurati alle risposte umane e finanziarie disponibili all'interno di UPAAI.

Azione 14.5

Mettere a disposizione delle autorità e della società i dati relativi alla protezione, all’utilizzo e allo smaltimento delle acque del territorio ticinese, in linea con la legislazione federale e cantonale sulla geoinformazione.

Indicatore 14.5.1

Definizione di un concetto di gestione dati e realizzazione di una banca dati per ciascun geodato.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
35% - - -

Commento - Conclusa fase 0 del mandato (impostazione concettuale) gestione dati PGS. In allestimento mandato fase 1 (elaborazione modello dati).