Obiettivo 13
Valorizzare le risorse naturali, migliorando la qualità dell’ambiente
Azione 13.1
Aggiornare i documenti programmatici, attuarne i provvedimenti e verificarne nel tempo l’efficacia, in riferimento alle misure definite nel Rapporto cantonale sulla protezione dell’ambiente (RCPA), nel Piano di risanamento dell’aria (PRA), nel Piano gestione dei rifiuti (PGR) e nel Concetto di protezione ABC.
Indicatore 13.1.1
Numero di documenti programmatici aggiornati.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0 documenti | - | - | - |
Commento - Effettuata consultazione per il nuovo PGR 2024-2028.
Indicatore 13.1.2
Numero di misure e provvedimenti attuati.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
16 (ABC) 10 (PRA) 0 (PGR) |
- | - | - |
Commento - Per il PGR verranno considerate misure e provvedimenti del PGR 2024-2028 aggiornato.
Azione 13.2
Acquisire conoscenze su temi e comparti ambientali ancora non sufficientemente studiati o regolamentati, gettando le basi per attuare nel tempo l’efficacia di interventi futuri. Rientrano in questo ambito la ricerca e il monitoraggio di microinquinanti organici persistenti in diversi comparti ambientali (acque sotterranee e superficiali, suolo) e nella vita animale e vegetale («biota») e la presentazione di progetti cantonali pilota sostenuti dalla Confederazione nell’ambito della mappatura del suolo a livello nazionale.
Indicatore 13.2.1
Numero di studi su microinquinanti e microplastiche.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
1 studio | - | - | - |
Commento - Concentrazioni di PFAS nei pesci del Ceresio (studio voluto dal DT per conto della CIPAIS).
Indicatore 13.2.2
Numero di progetti cantonali pilota sulla mappatura del suolo.
Non iniziato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Commento - La predisposizione di un progetto pilota è prevista nel corso del 2025.
Azione 13.3
Contenere la produzione di rifiuti e garantire il ciclo delle materie prime (approvvigionamento, separazione, smaltimento), in un’ottica il più possibile circolare, attraverso indagini per valutare e promuovere le possibilità di utilizzo generalizzato di materiali da costruzione riciclati, anche applicando i risultati dello studio dei materiali e delle metodologie di costruzione attuali svolto per sviluppare buone pratiche di costruzione da adottare oggi per rendere possibile la decostruzione controllata in futuro.
Indicatore 13.3.1
Peso dei rifiuti prodotti per abitante.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Compito continuo. Obiettivo zero rifiuti con respiro di lunga durata.
Indicatore 13.3.2
Quantità di materiali riciclati per abitante.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
33% | - | - | - |
Commento - Direttiva materiali riciclati in fase di revisione. Intensificati i contatti con produttori di materiali riciclati.
Azione 13.4
Ridurre le pressioni antropiche, in particolare le emissioni gassose, foniche e le radiazioni non ionizzanti, con particolare attenzione ai prodotti chimici ed alle sostanze pericolose, agendo possibilmente alla fonte attraverso tecnologie innovative o risanando situazioni di inquinamento pregresso.
Indicatore 13.4.1
Media delle immissioni annue di NOx/per persona.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
16 µg/m3 | - | - | - |
Commento - Media aritmetica delle medie annue di tutti i campionatori passivi di NO2. (Nota: dati riferiti all'anno precedente).
Indicatore 13.4.2
Chilometri di strade cantonali risanate fonicamente.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
179 km | - | - | - |
Commento - Si intendono i chilometri di strade cantonali su cui è stata posata una pavimentazione fonoassorbente SDA secondo i PRF pubblicati.
Azione 13.5
Garantire un monitoraggio ambientale continuo, preciso, attendibile ‒ tramite il supporto all’aggiornamento tecnologico ed estensione delle reti di misura ‒ i cui risultati devono essere divulgati e facilmente accessibili a tutti attraverso l’Osservatorio Ambientale della Svizzera Italiana (OASI).
Indicatore 13.5.1
Numero di nuovi indicatori e temi su OASI.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
4 | - | - | - |
Commento - Pubblicata la pagina con i dati in tempo reale di diversi parametri fisici e chimici delle acque superficiali di fiumi e laghi. Una seconda pagina mostra la copertura algale a partire da dati satellitari. La terza mostra le precipitazioni totali per bacino imbrifero, permettendo quindi di identificare immediatamente i bacini con le maggiori precipitazioni. Infine è stata creata una pagina panoramica con tutti i dati relativi alle acque.
Indicatore 13.5.2
Numero di attività di aggiornamento tecnologico ed estensione dei monitoraggi esistenti.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
2 attività | - | - | - |
Commento - Avviato monitoraggio continuo e ad alta risoluzione delle acque dei laghi Ceresio e Verbano, con l'installazione di due boe limnologiche e quattro sonde su moli galleggianti si misurano diversi parametri fisici, chimici e biologici: temperatura a diverse profondità, acidità, conducibilità, ossigeno disciolto, torbidità, presenza di alghe o cianobatteri. Iniziato i lavori di aggiornamento tecnologico delle stazioni di misura del suolo.