Obiettivo 36
Contrastare la criminalità organizzata e tutelare la sicurezza informatica
Azione 36.1
Predisporre misure organizzative e tecnologiche per ostacolare e impedire attacchi informatici, in collaborazione in particolare con gli ambiti universitari (USI e SUPSI) e gli ambienti dell’economia e creare una piattaforma di dialogo interdisciplinare.
Indicatore 36.1.1
Numero di attacchi informatici annuali a danno degli enti pubblici e delle imprese.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
26 attacchi | - | - | - |
Commento - Le cifre inserite al 31.12.2024 riguardano l'intero anno.
Indicatore 36.1.2
Importo dei danni causati per anno.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
CHF 15'126'000 | - | - | - |
Commento - È la cifra riferita all'indebito profitto procurato dagli autori.
Indicatore 36.1.3
Creazione della piattaforma di dialogo interdisciplinare.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
3 | - | - | - |
Commento - La piattaforma di dialogo comprende quanto proposto dal progetto Cybersicuro e dai puntuali interventi (3) avvenuti con imprese ed enti pubblici.
Azione 36.2
Intensificare gli sforzi nella lotta alla criminalità organizzata con i servizi di perseguimento penale della Confederazione e con gli organi corrispondenti della vicina Italia, per identificare e reprimere le minacce e rendere non attrattivo il nostro territorio per le infiltrazioni di stampo mafioso. Stimolare una revisione della legislazione federale in materia.
Indicatore 36.2.1
Percezione del problema da parte delle autorità di perseguimento penale, delle imprese e della società civile.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Le varie attività di sensibilizzazione procedono sia in ambito amministrativo sia nel contesto della sensibilizzazione degli organi politici.