Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Obiettivo 15

Adattamento ai mutamenti climatici

Azione 15.1

Finalizzare il nuovo Piano energetico e climatico cantonale (PECC), completando l’iter di approvazione e affrontare il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici in modo coordinato e con un approccio sistemico e interdisciplinare.

Indicatore 15.1.1

Adozione da parte del Consiglio di Stato del Messaggio sul PECC.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
50% - - -

Commento - PECC licenziato dal CdS e trasmesso al GC con messaggio M8467 del 10.7.2024. In attesa di approvazione da parte del GC.

Azione 15.2

Aumentare il coordinamento interdisciplinare sul tema, designando una figura responsabile.

Indicatore 15.2.1

Designare una figura responsabile del coordinamento.

Non iniziato
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
- - - -

Commento - In attesa dell'approvazione del PECC (vedi scheda A.1.1 PECC).

Azione 15.3

Informare e sensibilizzare, trasmettendo le conoscenze acquisite negli ambiti dell’adattamento ai mutamenti climatici e dell’attenuazione dei suoi effetti negativi.

Indicatore 15.3.1

Numero di progetti e attività legate ai mutamenti climatici pubblicate sulle pagine dell’Amministrazione cantonale.

Non iniziato
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
- - - -

Commento - In attesa dell'approvazione del PECC (vedi scheda A.1.2 PECC).

Azione 15.4

Eseguire e mantenere aggiornata una mappatura sul territorio cantonale dell’effetto «isola di calore», identificando le tipologie di insediamenti urbani ed esempi pratici che sono in grado di mitigarne gli effetti negativi.

Indicatore 15.4.1

Grado di esecuzione (espresso in percentuale) della mappatura e dell’adattamento degli strumenti pianificatori tramite richieste d’intervento adatte al clima in Ticino.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
90% - - -

Commento - Rapporto "Costruire in funzione del cambiamento climatico - Identificare le isole di calore 2023" pubblicato sul sito cantonale Clima. Si procede con l'aggiornamento periodico della mappatura solare e con le attività di sensibilizzazione della popolazione e degli specialisti.

Azione 15.5

Adottare, adeguare e aggiornare continuamente la mappatura dei pericoli naturali (PZP).

Indicatore 15.5.1

Creazione/aggiornamento della mappatura.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
0% - - -

Commento - I lavori proseguono come da programma. Ogni anno si definiscono i nuovi PZP da elaborare e si apportano degli aggiornamenti ai PZP esistenti, sulla base delle nuove conoscenze e dei nuovi eventi.

Azione 15.6

Costituire in collaborazione con i Comuni (o i Consorzi) i presidi territoriali che permettano di adottare a livello locale le misure organizzative per far fronte alle situazioni di emergenza legate ai pericoli naturali.

Indicatore 15.6.1

Numero di nuovi presidi territoriali creati.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
0& - - -

Commento - I lavori proseguono come da programma, in collaborazione con i Comuni ed i Consorzi che sono maggiormente toccati da questi fenomeni.

Azione 15.7

Attuare il Concetto per la lotta e la gestione delle specie neofite invasive, promuovendo in proprio e/o mediante il sostegno finanziario ai Comuni (o Consorzi) la realizzazione di progetti appositi. Garantire la formazione degli addetti ai lavori.

Indicatore 15.7.1

Numero di progetti in corso sul territorio cantonale e numero di corsi di formazione.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
22 progetti - - -

Commento - Considerati esclusivamente i progetti di lotta che toccano ambienti differenti, allestiti ai sensi della specifica Direttiva e approvati dal GLOAI.

Azione 15.8

Seguire il progetto promosso dalla Confederazione denominato Piantagioni sperimentali. Eseguire le misure di cura alle piantagioni realizzate in Ticino in base alle indicazioni emanate dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL).

Indicatore 15.8.1

Aggiornamento del monitoraggio delle piantagioni, in collaborazione con il WSL.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
0% - - -

Commento - Tutte le superfici previste in Ticino sono state realizzate. In questi anni si sta procedendo all'esecuzione delle cure di avviamento.

Indicatore 15.8.2

Numero di misure realizzate in Ticino.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
0% - - -

Commento - In Ticino sono state realizzate 6 superfici di controllo (ca. 10% del totale delle superfici realizzate in Svizzera).

Azione 15.9

Impostare un sistema di rete di osservazione del bosco di protezione, mediante l’istituzione di superfici tipo e di recinzioni di controllo.

Indicatore 15.9.1

Numero di superfici tipo e di recinzioni di controllo distribuite sul territorio cantonale.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
0% - - -

Commento - Il reticolo delle superfici tipo è stato definito e si è proceduto ad inserire nella Piattaforma nazionale i nostri primi dati. Per le recinzioni di controllo è finita la prima fase di indagine.

Azione 15.10

Rendere le aziende agricole più resilienti accompagnandole nella scelta delle colture, varietà e tecniche colturali più adatte, nell’ottimizzazione della base foraggera, nell’adattamento dei processi di produzione nonché nell’adozione di migliorie strutturali per l’approvvigionamento idrico.

Indicatore 15.10.1

Numero di aziende che ricevono una consulenza tendente a raggiungere tale lo scopo.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
1'284 aziende - - -

Commento - La consulenza in questo ambito è continua e viene offerta agli agricoltori sia individualmente, sia in gruppo, durante le apposite giornate informative previste con cadenza almeno annuale.

Azione 15.11

Promuovere un’agricoltura sostenibile sulla base di buone pratiche (metodi di produzione che riducano ancora di più l’impatto ambientale; benessere degli animali; iniziative che favoriscano la conoscenza del mondo agricolo e il consumo locale; esperienze in fattoria offerte alla popolazione, ai turisti e agli allievi delle scuole; formazione professionale; integrazione sociale).

Indicatore 15.11.1

Numero di aziende coinvolte.

In corso
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
879 aziende - -- -

Commento - La sostenibilità in agricoltura viene promossa anche secondo le linee della politica agricola federale. La Sezione dell'agricoltura la sostiene tramite formazione continua e consulenza individuale agli agricoltori. A questa attività si aggiungono i progetti puntuali e mirati a migliorare ulteriormente ambiti specifici della sostenibilità.

Azione 15.12

Creare, mappare e promuovere spazi pubblici adatti a ridurre lo stress termico durante i periodi di caldo intenso, anche con l’obiettivo di dedicarsi al movimento in sicurezza.

Indicatore 15.12.1

Creazione e condivisione di un concetto.

Non iniziato
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
- - - -

Commento - Istaurare collaborazioni con DT e DI (Comuni).

Indicatore 15.12.2

Numero di spazi progettati.

Non iniziato
31.12.2024 31.12.2025 31.12.2026 31.12.2027
- - - -

Commento - Istaurare collaborazioni con DT e DI (Comuni).