Obiettivo 32
Promuovere la parità di genere, favorire la conciliabilità tra vita familiare e professionale e ridurre le discriminazioni
Azione 32.1
Adottare un piano di azione cantonale per le pari opportunità.
Indicatore 32.1.1
Stato di attuazione del piano di azione cantonale per le pari opportunità (numero di misure concluse rispetto al numero complessivo di misure previste).
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
0% | - | - | - |
Commento - Il primo monitoraggio è attualmente in corso e non è ancora possibile indicare lo stato di attuazione delle misure previste dal Piano d'azione.
Azione 32.2
Elaborare annualmente un aggiornamento del quadro statistico sulle pari opportunità nel nostro Cantone.
Indicatore 32.2.1
Pubblicazione dell’aggiornamento annuale de «Le Cifre della parità online».
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
Fatto | - | - | - |
Commento - Le schede in formato digitale sono state aggiornate e pubblicate nell'aprile del 2024 sulle pagine web dell’Ufficio di statistica sulle proprie pagine web.
Azione 32.3
Attuare un nuovo modello di pianificazione delle strutture di conciliabilità (nidi, micro-nidi, famiglie diurne, centri extra-scolastici) e sviluppare l’offerta di servizi e strutture di accoglienza, favorendo l’accesso a famiglie e bambini con bisogni particolari.
Indicatore 32.3.1
Stato di attuazione della pianificazione settoriale delle strutture di conciliabilità.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
95% | - | - | - |
Commento - DASF e UFAG, coinvolgendo enti e comuni, hanno elaborato un documento di monitoraggio dell'offerta e del fabbisogno, identificando la carenza di posti, nonché delle piste di sviluppo qualitativo. Il documento, al vaglio del Consiglio di Stato, verrà reso pubblico tra febbraio e marzo 2025.
Azione 32.4
Promuovere la sensibilizzazione e lo sviluppo di progetti per favorire la conciliabilità famiglia/lavoro e valutare l’efficacia delle misure sociali previste dalla riforma fiscosociale.
Indicatore 32.4.1
Numero di progetti di conciliabilità realizzati annualmente.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
7 progetti | - | - | - |
Commento - Nel 2024 è stato sostenuto un progetto di teatro forum presentato congiuntamente dai partner della piattaforma Vita-Lavoro.
Indicatore 32.4.2
Numero di partner che sviluppano progetti di conciliabilità.
In corso
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
4 partner | - | - | - |
Indicatore 32.4.3
Realizzazione di uno studio di valutazione che comprenda anche lo stato di attuazione delle raccomandazioni.
Completato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
100% | - | - | - |
Commento - Studio completato nel corso del 2024, sono state elaborate delle raccomandazioni per migliorare le misure di politica aziendale a favore delle famiglie per promuovere la conciliabilità famiglia e lavoro.
Azione 32.5
Creare le basi legali per istituire le indennità cantonali per perdita di guadagno in caso di congedo parentale, tenendo conto delle conclusioni contenute nel Rapporto del Gruppo di lavoro interdipartimentale.
Indicatore 32.5.1
Trasmissione al Parlamento del relativo Messaggio governativo.
Rinviato
31.12.2024 | 31.12.2025 | 31.12.2026 | 31.12.2027 |
---|---|---|---|
- | - | - | - |
Commento - Attesa delle nuove basi legali federali necessarie per legiferare a livello cantonale.