Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Obiettivi

La trasformazione digitale del Cantone si sviluppa attorno a una serie di obiettivi, che indicano la direzione che va imboccata per generare miglioramento e innovazione.

Costruire le fondamenta per servizi digitali di qualità

Sviluppare e fornire servizi digitali di qualità è una missione che richiede precise condizioni tecniche, organizzative, legali e culturali. A livello tecnico, occorre un’infrastruttura solida e sicura. A livello organizzativo, un organo operativo intercomunale deve coordinare e supportare gli enti locali, le istituzioni e l’Amministrazione cantonale. A livello normativo, il quadro legale deve favorire la trasformazione digitale. Infine, sarà fondamentale che questi fattori possano contare anche sulla collaborazione convinta e attiva di tutti i soggetti coinvolti, per dare vita a un vero cambiamento culturale.

Creare servizi pubblici più accessibili, per chiunque

Uno degli scopi centrali della trasformazione digitale è di aumentare l’accessibilità dei servizi pubblici, sfruttando il potenziale delle nuove tecnologie in modo da rendere più semplice e immediata l’interazione tra la popolazione, le aziende e l’Amministrazione pubblica. Per raggiungere l’obiettivo, servono servizi online intuitivi e sicuri, che siano sempre raggiungibili grazie all’esistenza di canali adeguati.
 

Stimolare la partecipazione alla vita democratica

La trasformazione digitale può essere un elemento importante per la democrazia diretta: affinché ciò avvenga, occorre includere la cittadinanza nei processi decisionali e amministrativi, grazie a nuovi strumenti partecipativi – come la condivisione di informazioni aperte e l’organizzazione di consultazioni pubbliche. Questo approccio alla gestione dello Stato promuove la trasparenza e favorisce la collaborazione tra cittadinanza e Amministrazione pubblica – aumentando la comprensione delle politiche e il grado di accettazione delle decisioni.

Migliorare la qualità dell’Amministrazione pubblica

La trasformazione digitale è un enorme stimolo per ogni Amministrazione pubblica, che è chiamata a cogliere l’occasione di migliorarsi costantemente – attraverso l’automazione dei processi, l’utilizzo di strumenti di collaborazione e l’adozione di procedure semplificate, ottimizzate e standardizzate.
 

Condividere i dati in sicurezza, tutelando la sfera privata

La condivisione dei dati e la collaborazione tra istituzioni possono crescere nettamente rispetto al passato, grazie alla presenza di ecosistemi digitali che forniscono servizi integrati e personalizzati. Il successo di questa trasformazione poggia su misure di sicurezza informatica adeguate, normative aggiornate sulla privacy e, soprattutto, sulla diffusione di una cultura della sicurezza informatica all’interno dell’Amministrazione pubblica.
 

Incentivare l’innovazione

La ricerca e lo sviluppo di soluzioni digitali avanzate, in collaborazione con il settore privato è una grande occasione di promuovere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico all’interno dell’Amministrazione pubblica. L’adozione di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, l’«internet delle cose» e i servizi in «cloud» sono un modo per migliorare l’efficienza dei servizi pubblici e stimolare l’innovazione nella loro erogazione.
 

Diffondere le competenze digitali fra la popolazione ticinese

Non esiste trasformazione digitale senza le persone: sarà fondamentale fornire una formazione adeguata e continua a chi eroga i servizi e a chi ne beneficia, in modo da accrescere la consapevolezza e sviluppare le competenze necessarie a utilizzare le nuove tecnologie in modo ottimale, responsabile e sicuro.

Dotare le Amministrazioni pubbliche di strumenti di lavoro adeguati

Occorrerà dedicare la massima attenzione all’«hardware» della trasformazione digitale, ovvero tutti gli strumenti e infrastrutture che serviranno per creare ambienti di lavoro all’altezza dei tempi – e sfruttare pienamente il potenziale delle innovazioni tecnologiche.