L’Amministrazione digitale Svizzera nasce il 1° gennaio 2022: il suo compito è di coordinare le attività relative alla digitalizzazione promosse dalle amministrazioni pubbliche, a tutti i livelli istituzionali – Confederazione, Cantoni e Comuni.
Sulla base di una convenzione quadro di diritto pubblico, l’Amministrazione digitale Svizzera pubblica una strategia quadriennale che delinea il piano strategico per la trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche in Svizzera. Il documento presenta una visione chiara, con obiettivi specifici e le azioni necessarie a raggiungerli, che serve da riferimento per i Cantoni nell’elaborazione delle loro strategie.
L’Amministrazione digitale Svizzera è finanziata attraverso un sistema misto Confederazione–Cantoni: grazie a questi fondi, realizza progetti comuni per infrastrutture e servizi di base digitali urgentemente necessari, di cui tutti i firmatari della convenzione-quadro possono beneficiare.
Per rendere Amministrazione digitale Svizzera più efficace, la Confederazione sta considerando di ampliarla in modo che possa emettere istruzioni vincolanti, trasformandola da semplice piattaforma di coordinamento a un'autorità con capacità decisionale. Entro il 2026 verranno sottoposti ai Cantoni tutti gli elementi necessari per esprimersi su questo possibile ulteriore sviluppo, che richiederà verosimilmente una modifica della Costituzione federale.
La partecipazione del Ticino ad Amministrazione digitale Svizzera è un passo necessario per allineare il nostro Cantone alle prassi che stanno prendendo forma a livello nazionale. La condivisione di conoscenze e di pratiche virtuose porterà con sé chiari vantaggi nell’attuazione della Strategia per la trasformazione digitale del Canton Ticino.