Domande frequenti
La trasformazione digitale si riferisce all'adozione di tecnologie digitali per migliorare l'efficienza, la trasparenza e l'accessibilità dei servizi dell'Amministrazione pubblica. Include il passaggio da processi analogici a digitali e la creazione di un ecosistema in cui la cittadinanza, le aziende e le istituzioni possano interagire in modo semplice e sicuro.
La sicurezza dei dati è una priorità. I servizi digitali vengono sviluppati seguendo standard di sicurezza elevati e normative sulla protezione dei dati a livello cantonale, federale ed europeo. Sono previsti sistemi di controllo e infrastrutture resistenti a eventuali minacce informatiche.
Il principio «Digital First» implica che i servizi pubblici vengano progettati e ottimizzati prima di tutto per il digitale, rendendolo il canale preferenziale di accesso. Tuttavia, i canali tradizionali rimangono disponibili per chi non può o non vuole usare il digitale.
L’accessibilità significa garantire che tutte le cittadine e tutti i cittadini, indipendentemente dall’età, dal livello di competenze digitali o da eventuali disabilità, possano usufruire facilmente dei servizi digitali offerti dall’Amministrazione cantonale.
L’Amministrazione cantonale ha deciso di adottare una strategia per la trasformazione digitale per rispondere alle sfide e alle opportunità che la digitalizzazione offre al Cantone. L’obiettivo principale della strategia consiste nel guidare e promuovere la trasformazione digitale, migliorando l’erogazione dei servizi tramite l’attuazione di soluzioni digitali innovative ed efficienti.
L’interoperabilità dei sistemi è la capacità delle diverse piattaforme e infrastrutture digitali di comunicare e scambiarsi dati in modo automatico e sicuro, senza barriere tecniche o organizzative. Questo è essenziale per la trasformazione digitale del Cantone Ticino perché permette agli enti pubblici di collaborare meglio, evitando duplicazioni di dati e semplificando le procedure per cittadini e imprese. Grazie all’interoperabilità, i servizi digitali diventano più efficienti, accessibili e integrati, facilitando la gestione amministrativa e migliorando l’esperienza degli utenti.
L’attuazione avverrà in due fasi principali: una prima fase dedicata alla creazione delle infrastrutture e dei servizi di base, e una seconda fase incentrata sulla diffusione e sull’ottimizzazione dei servizi digitali.