La Strategia per la trasformazione digitale del Cantone sarà concretizzata in due fasi: il primo ciclo (2024/2027) servirà a convalidare e attuare i pilastri operativi, mentre il secondo si concentrerà sulla transizione efficace e sostenibile verso un sistema di servizi digitali più ampio.
Integrare le tecnologie digitali nel funzionamento dell’Amministrazione pubblica è una sfida caratterizzata da grande complessità e un certo grado di incertezza, il che rende difficile fissare scadenze precise nel lungo periodo. Per questo motivo, in base all’evolversi della situazione, potrebbe essere necessario modificare attività, priorità e tempi di attuazione.
Il primo ciclo di attuazione, in sintesi prevede di:
- applicare i processi di gestione;
- pianificare gli aspetti finanziari ed elaborare il messaggio al Parlamento;
- adattare le basi legali;
- definire, progettare e implementare i servizi di base;
- identificare e coinvolgere gli attori impegnati nella promozione delle tecnologie digitali;
- consentire l’uso sistematico di registri comuni;
- definire indicatori di avanzamento e attuare misure correttive, se necessario.
Posta questa base, in seguito gli sforzi si rivolgeranno alla diffusione dei servizi digitali su larga scala, per intensificarne l’utilizzo. In questa seconda fase, prevediamo di:
- promuovere i servizi digitali verso tutti i beneficiari e creare sistemi di supporto;
- sostenere l’apertura e il riutilizzo sistematico dei dati, secondo il quadro legale di riferimento;
- adattare l’offerta agli sviluppi tecnologici e identificare nuovi servizi di base, adattando se necessario le basi legali e i sistemi tecnici;
- ampliare la gamma di servizi offerti dal portale unico di Governo digitale;
- definire eventuali ulteriori indicatori e attuare misure correttive, se necessario.
La Strategia per la trasformazione digitale del Ticino sarà presentata in un piano di attuazione di dettaglio, rivisto periodicamente, che illustrerà lo stato di avanzamento del processo.