Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Un convegno per riflettere sul tema del benessere in rapporto al digitale

Convegno “Digitale e benessere”, l’11 e il 12 aprile prossimi, presso la Scuola cantonale di commercio a Bellinzona.

28 marzo 2025

Lo organizza, in occasione del suo decimo anniversario, il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS). L’attenzione sarà posta sul “benessere” inteso come lo stare bene con sé, con l’altro, all’interno della società nell’epoca digitale. L’11 aprile, alle 20.30, in programma una tavola rotonda in cui si discuterà di smartphone e giovani, con Eleonora Benecchi, Matteo Lancini e Marco Gui. Conferenze, atelier, e tavola rotonda sono aperti al pubblico La Scuola – luogo di crescita, di relazioni, microcosmo che prepara al vivere nella società – è sempre più sollecitata a cercare risposte ai nuovi bisogni educativi che emergono dai profondi cambiamenti in atto. 

Nell’ambito del convegno “Digitale e benessere” i contributi di numerosi esperti ed esperte offriranno al pubblico l’opportunità di riflettere su temi che interrogano non solo chi accompagna i e le giovani nella loro crescita, ma la società tutta. Come rapportarsi con il digitale traendone un beneficio? Con un approccio che presenterà vari punti di vista, dati scientifici, piste interpretative e spunti di riflessione, il convegno esplorerà la complessità della realtà in cui viviamo.

Venerdì 11 aprile (alla mattina) si terranno le conferenze di:​ 
  • Anne-Linda Camerini​ - Uso dei media digitali e benessere tra gli studenti delle scuole medie nel Canton Ticino: evidenze dal progetto longitudinale MEDIATICINO
  • Marco Gui - Costruire il benessere digitale a scuola ​
  • Maria Ranieri - L'Intelligenza artificiale a scuola tra opportunità pedagogiche e sfide educative 
Sabato 12 aprile (alla mattina) interverranno: 
  • Matteo Lancini - Chiamami adulto: come stare in relazione con gli adolescenti​
  • Rosalba Morese - Il benessere del cervello sociale ai tempi del digitale​​
  • Marco Fasoli - Benessere e malessere digitale: come affrontarlo in ambito scolastico 

Nei pomeriggi di venerdì e sabato saranno proposti vari atelier tematici. Venerdì sera, alle 20.30, sarà il momento della tavola rotonda “Smartphone e giovani – equilibri possibili?” con Eleonora Benecchi, Matteo Lancini e Marco Gui. 

Le conferenze e la tavola rotonda avranno luogo all’Auditorium della Scuola cantonale di commercio a Bellinzona. 

Il numero di posti è limitato. La partecipazione è gratuita.