Le applicazioni basate sull’intelligenza artificiale sono ormai parte della nostra vita quotidiana, tanto nella sfera privata quanto sul posto di lavoro. Come per ogni nuova tecnologia, anche il personale dell’Amministrazione cantonale è interessato da questi cambiamenti – e deve tenere conto, nell’ottica del servizio pubblico, anche dei potenziali problemi che potrebbero sorgere da un’adozione acritica di questi strumenti.
Per fare in modo che l’impiego di queste applicazioni – nell’ambito delle esigenze di servizio – avvenga nel rispetto di tutte le regole, già dall’inizio del 2024 sono state emanate direttive indirizzate a tutto il personale dell’Amministrazione cantonale.
Le direttive dedicano un'attenzione particolare ai generatori di testo, come ChatGPT, ma i principi enunciati si applicano in maniera generale a qualsiasi applicativo basato sull’intelligenza artificiale.
Le direttive sono pubblicate sul portale intranet dell’Amministrazione cantonale, in modo da essere facilmente consultabili per il personale e sono anche state condivise con le autorità comunali.